- Published on
Minimal VSCode
- Authors
- Name
- Marco Bonomo
- @radel
Uso VSCode da un paio d'anni e non ho mai sentito il bisogno di cambiare editor (cosa che invece con gli altri era una sensazione settimanale). La chiave probabilmente sono state le estensioni ben supportate e di alto livello: La Vim Mode di VSCode è imbattibile rispetto ad altri editor,sembra davvero di usare Vim!
Nelle ultime settimane ho cercato di ripulire e fare un po' di ordine nell'interfaccia. La trovo inutilmente rumorosa e non nascondo che a volte è l'editor a impedirmi di vedere il codice che voglio scrivere o leggere, nascosto tra notifiche, sidebar, tabs, e statusbar.
Cosi ho fatto l'unica cosa sensata da fare: nascondere tutto e attivarlo con delle scorciatoie soltanto quando mi serve. Il risultato è veramente bello:

Questa è la mia configurazione, a futura memoria
// menu on window titleBar
"window.menuBarVisibility": "toggle",
"window.titleBarStyle": "custom",
// workbench is vscode workspace
"workbench.statusBar.visible": false,
"workbench.activityBar.visible": false,
"workbench.colorTheme": "Material Theme Palenight High Contrast",
// hide breadcrumbs
"breadcrumbs.enabled": false,
// font size and lineHeight
"editor.minimap.enabled": false,
"editor.lineHeight": 36,
"editor.fontFamily": "JetBrains Mono",
"editor.fontWeight": "500",
"editor.fontLigatures": true,
È molto semplice ma secondo me davvero efficace. Io uso un font molto grande - 14px, a volte anche 16px - e come vedete un interlinea che può sembrare esagerata - 36 - ma mi permette di vedere meglio il codice, concentrarmi su quello che sto scrivendo e soprattutto mi costringe a scrivere metodi e funzioni brevi per vederli in un'unica schermata senza scrollare.
Oltre alle scorciatoie uso tutte le combinazioni di Vim e ho rimappato il tasto Esc sul caps lock, in questo modo le dita fanno molta meno strada per cambiare modalità.
Un altro consiglio per la produttività che però non c'entra nulla con l'editor è che io non uso il mouse. Per costringermi a farlo, uso direttamente la tastiera del portatile (dell xps 13 9630) connessa al monitor, senza mouse ma con il trackpad.
Ma ne riparleremo, c'è materiale per un intero post ;)